EffettoNido | Mattoni canapa

Biomattoni di canapa che catturano CO2 e pannelli di riso: la svolta green (e made in Italy) dell’edilizia

di Valeriano Musiu Il settore delle costruzioni è responsabile del 37% delle emissioni di CO2 a livello globale. Per ridurre l’impatto degli edifici, Senini ha creato un materiale a base di canapa e calce in grado di catturare anidride dall’atmosfera, ma non è l’unico esempio virtuoso. Servono soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia, un settore che, secondo il “Global Status …

Continue Reading
EffettoNIDO | Energia solare sostenibile

Energia solare sostenibile: a Pisa i pannelli fotovoltaici si fanno con la plastica riciclata

All’Università di Pisa nasce una nuova generazione di pannelli solari urbani, colorati e a basso impatto ambientale. Realizzati con plastica acrilica rigenerata, i nuovi concentratori solari consentono di ridurre le emissioni di CO₂ fino al 75%. La ricerca, premiata dalla Royal Society of Chemistry, si inserisce tra i progetti più promettenti per il raggiungimento degli obiettivi ONU sullo sviluppo sostenibile …

Continue Reading
EffettoNIDO | Il superlegno piu resistente

Il «superlegno» più resistente dell’acciaio: inizia la produzione industriale, rivoluzionerà l’edilizia?

Negli Stati Uniti vive un professore cinese a cui dovrebbero dare un nobel ad honorem in «sostenibilità»: la sua invenzione potrebbe far risparmiare fino al 90% dell’impatto ambientale globale legato all’edilizia. Il professore si chiama Liangbing Hu ed è tra i pochissimi scienziati che riescono a intrecciare fisica, chimica, ingegneria elettronica e scienza dei materiali. Ha studiato in Cina ma, pur essendo …

Continue Reading

Le siepi aumentano del 40% lo stoccaggio di anidride carbonica dal suolo

Uno studio inglese mostra che le siepi sono in grado di immagazzinare anidride carbonica in maniera più efficace e massiccia rispetto ai prati, indipendentemente dal loro posizionamento Sempre cara ci fu questa siepe. A Leopardi risponde un gruppo di ricercatori della University of Leeds, che in uno studio appena pubblicato sulla rivista Agriculture, Ecosystems & Environment ha analizzato le dinamiche della cattura e …

Continue Reading