Analisi preliminare

L’analisi preliminare della situazione di fatto in cui un’azienda, un ente pubblico, un’associazione o un privato si trovano ad operare, risulta fondamentale e strategica prima di definire un percorso volto alla riduzione o all’azzeramento della propria impronta ecologica. Capire bene il modello quotidiano di comportamento, le dinamiche di produzione di beni o servizi, è determinante per definire un nuovo modello operativo attento agli aspetti della sostenibilità ambientale

EffettoNIDO svolge un insieme di azioni complesse volte a identificare la tipologia di attività, le abitudini energetiche, i processi e le dinamiche aziendali, il modello operativo.

Questo studio permetterà di definire lo stato di fatto dell’azienda ossia i punti di forza e i punti di debolezza sui quali intervenire con maggiore urgenza, puntualità e precisione.

La natura delle informazioni richieste sono molteplici e riguardano diversi aspetti e campi.

Azioni previste

Verrà approfondita con l’azienda la tipologia di approvvigionamento di energia (elettrica e termica) che viene utilizzata. Ad esempio gas, vapore, GPL, energia elettrica e capire quale e se il dato è rilevante per il percorso di stima dell’impatto ambientale.

Verrà approfondita la tipologia di impianti utilizzati. Se l’azienda è dotata di caldaie a 3*,4* o a condensazione, impianto di condizionamento in classe A++, cogeneratore, impianto fotovoltaico, impianto solare termico, impianto a biomassa.

Verrà approfondita la stagionalità dell’azienda (aperta tutto l’anno oppure solo alcuni mesi) e la tipologia di serramenti, cappotto e pacchetto tetto.

Verrà approfondito il ciclo di produzione e smaltimento rifiuti propri dell’azienda per individuare la tipologia più significativa e come e se viene gestita all’interno o con la municipalizzata di riferimento.

Verrà approfondito se e in che quantità vengono utilizzati detergenti per la pulizia degli ambienti. Se sono ecologici, biologici, 100% naturali o probiotici, per comprendere la qualità delle acque di scarico. Oppure se sono concentrati con un conseguente risparmio nell’utilizzo di acqua, piuttosto che un packaging ridotto.

Verrà approfondito l’utilizzo e/o la natura di veicoli aziendali, veicoli dipendenti, monitoraggio chilometri casa-lavoro, trasferte, viaggi di lavoro, ecc…

Verranno approfonditi quali sono gli strumenti di comunicazione utilizzati e come eventuali dati ambientali e azioni sostenibili vengono comunicati sia all’esterno dell’azienda che all’interno (formazione dipendenti su tematiche sensibili alla sostenibilità ambientale, regolamento aziendale, codice etico ecc..)

Verranno approfonditi attraverso la visione di documentazione come visura camerale, durc, dvr, permesso di costruire, Via, Vinca, autorizzazione paesaggistica, autorizzazione scarico in fognatura ecc..

Cronoprogramma azioni

EffettoNIDO supervisiona ed organizza ogni fase del lavoro

4 mesi
12 mesi
2 mesi