Seppur animate dai migliori propositi purtroppo molte realtà aziendali, private, pubbliche o start up che si impegnano per avviare azioni mirate alla compensazione della CO2, alla mitigazione dell’impronta ecologica o al bilanciamento dell’impatto ambientale non producono a fini normativi strumenti utili alle aziende. Piantare un albero, senza certificarne la crescita e l’assorbimento di CO2 non è sufficiente ad un azienda per dimostrare la riduzione della sua impronta ecologica . Gli EN-Offset programs sono una selezione di quelle iniziative davvero utili e certificate per:
– la mitigazione ambientale può essere applicata in diversi contesti come ad esempio: la gestione del cambiamento climatico, la prevenzione dei disastri naturali, la protezione della biodiversità, la riduzione dell’inquinamento, la mitigazione dell’impatto visivo e acustico di opere pubbliche e private. Oltre a quelle che si possono svolgere nel piano degli interventi legati alla riduzione del proprio impatto, è necessario uno sforzo collettivo per ristabilire ecosistemi, creare zone boscate, promuovere l’uso di energie rinnovabili, minimizzare il consumo di plastica e risparmiare l’acqua.
– il bilanciamento ambientale è caratterizzato da azioni mirate a ripristinare l’equilibrio ecologico, un termine utilizzato per descrivere l’equilibrio che vi è tra organismi viventi, come esseri umani, piante e animali, e il loro ambiente. Il bilanciamento si ottiene da parte di un’azienda, un privato o un ente pubblico solo quando è possibile applicare una stima dell’ambiente in cui un’azienda si trova ad operare. L’esempio più calzante per chiarire questo punto può essere relativo al consumo di acqua di un’azienda in rapporto alla disponibilità della risorsa idrica per i cittadini del paese o città dov’è ubicata.
– il credito di carbonio è un certificato che corrisponde ad una tonnellata di CO2 equivalente non emessa o assorbita tramite un progetto con valenza ambientale. La CO2e è l’unità di misura dei crediti di carbonio. I crediti di carbonio, o carbon credits, rappresentano una strategia sostenibile orientata alla promozione di progetti nazionali e internazionali di tutela ambientale e climatica, con l’obiettivo di riduzione o assorbimento dei gas ad effetto serra, i gas responsabili del riscaldamento climatico globale.
Con azioni mirate per: ridurre i consumi e consumare meglio, scegliere alimenti sostenibili, risparmiare l'energia, prediligere mezzi di trasporto a basso impatto, fare acquisti consapevoli, riciclare, minimizzare il consumo di plastica, risparmiare l'acqua.
No, è necessario il coinvolgimento di enti pubblici e comunità locali
I crediti di carbonio quotati in borsa. Possono essere utilizzati entro 5 anni dalla data di acquisto; inoltre sono, a tutti gli effetti, un bene (titoli) cedibile a terzi.
Quelli certificati secondo la normativa ISO 14064-2
Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Acconsentendo a queste tecnologie, potremo elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su alcune funzionalità.
WhatsApp us