Caso
Una mamma che vive in una villetta di 120 mq in periferia si è voluta informare per capire come contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale del suo nucleo familiare composto da 4 persone essendo disponibile ad adottare piccole soluzioni tecniche ed a modificare, di poco, le abitudini quotidiane adottando uno stile di vita più moderno e consapevole.
Analisi
L’analisi dell’approvvigionamento energetico e del suo utilizzo ha evidenziato subito la possibilità di ottimizzare l’impatto ambientale ed economico di questo aspetto. Le piccole correzioni apportate in materia di detergenza e di raccolta differenziata hanno fatto il resto.
Dopo un anno dalla stima iniziale dell’impatto ambientale e dopo un breve periodo di affiancamento all’adozione delle nuove abitudini, l’impronta ecologica di tale famiglia si è ridotta e la mamma vive la propria casa con maggiore serenità e quel pizzico di tempo libero in più.
Interventi
- Comunicazione di quali buone pratiche abitative adottare
- Riduzione consumi di energia elettrica / gas / acqua
- Ricontrattualizzazione della fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili
- Efficientamento energetico
- Gestione rifiuti e detergenza
- Sostituzione lampadine
- Esame dell’involucro

Risparmio Economico
-26%
Riduzione dei Consumi
-35%
Impronta Ecologica
-54%
Riduzioni Emissioni CO2
-56%
Questo caso è simile alle tue esigenze? Contattaci!
I campi (*) sono obbligatori, grazie.