La tutela dell’ambiente non è solo un dovere sociale e morale ma è sempre più una concreta possibilità di business sia essa applicata a sistemi complessi siano essi edifici, come hotel e campeggi, associazioni, comuni ed enti pubblici.
Se nel primo caso gli elementi che concorrono a raggiungere i benefici ambientali possono concretizzarsi in maggiori vendite e apertura di nuovi mercati, per quanto riguarda le associazioni e gli enti pubblici, le iniziative intraprese devono tradursi i maggiori servizi e maggiore qualità di vita.
Lo staff di E-Nido è in grado di definire le singole strategie ed individuare gli interventi utili agli scopi prefissati. L’efficacia e il potenziamento di tali strategie vengono garantite principalmente attraverso l’informazione, la formazione, il monitoraggio e la verifica dei benefici apportati dalle soluzioni adottate.
Qualunque percorso ecologico vede per definizione il concorso e la sinergia tra più elementi, siano essi elementi propri di un edificio che di un territorio, proprio come accade in un orchestra. È compito di E-Nido scrivere lo spartito, preparare i musicisti e guidarli nell’esecuzione della loro prima opera, in modo che da li possano crescere e svilupparsi in nuove performance.
Richiedi qui le informazioni che ti servono, saremo lieti di fornirti tutto il nostro supporto.
I campi (*) sono obbligatori, grazie.
I consulenti di E-Nido saranno a disposizione delle PMI imprese e degli enti pubblici e di eventuali associazioni per supportarle nel definire o potenziare le diverse strategie in ambito di rifiuti, mobilità sostenibile, contenimento del consumo, delle risorse primarie e del suolo.
Nei rapporti, nei costi, nelle procedure, nei pregi e nei limiti di tutte le parti in causa nella realizzazione di un’opera che soddisfi le esigenze espresse da un territorio , da un ente pubblico o da una associazione di categoria.
E’ compito di EffettoNido individuare tutte le criticità di un progetto e coinvolgere la parti in causa in un percorso comune che tenga conto di tutti i punti di forza e di debolezza delle diverse parti in causa, senza alcun pregiudizio ma con l’unico scopo di raggiungere gli obiettivi e le performance attese dagli interventi previsti in fase di analisi preliminare.